Una comparazione dei prodotti OPC: Quali prodotti mantengono le promesse?

pubblicità

Nella moderna scienza nutrizionale, gli antiossidanti, insieme alle vitamine e ai minerali, sono considerati delle vere superstar per quanto riguarda il loro potenziale sulla nostra salute! Questi includono i cosiddetti composti vegetali secondari, che si trovano negli ortaggi e nella frutta sotto forma di coloranti, sostanze amare e simili.

Anche le OPC (proantocianidine oligomeriche) che si trovano nell’estratto di semi d’uva appartengono alla categoria degli antiossidanti, che da tempo sono tra i componenti più apprezzati dei micronutrienti. Il motivo: I risultati degli studi mettono sempre più in luce gli effetti salutari delle OPC: dalle proprietà antinfiammatorie alla protezione cellulare, l’estratto di semi d’uva può offrire un ampio repertorio di funzionalità positive.

Nel nostro confronto tra i migliori preparati di OPC, vi forniamo dati scientifici sugli effetti benefici dei semi d’uva. Imparerete come trarre il massimo beneficio da questi integratori alimentari.

Tuttavia, poiché esistono differenze significative nella qualità degli integratori di semi d’uva disponibili sul mercato, abbiamo testato i più popolari integratori di prima qualità. Il risultato: Il vincitore del test è di gran lunga superiore agli altri prodotti e può salire sul podio dei migliori prodotti OPC!

OPC: Un potente antiossidante per la salute

Numerosi studi confermano che l’entusiasmo per gli integratori antiossidanti a base di OPC non è infondato. Gli effetti benefici dell’estratto di semi d’uva sulla salute sono in costante crescita. Non sorprende, quindi, che l’OPC sia considerato una sorta di “tuttofare” tra gli superalimenti

Ecco i risultati dello studio sull’OPC (selezione):

  1. Effetto antiossidante e protezione delle cellule: L’OPC ha dimostrato chiaramente effetti antiossidanti, cioè la capacità di neutralizzare i radicali liberi. In confronto diretto con le vitamine C ed E, l’estratto di semi d’uva mostra un potenziale antiossidante significativamente più elevato. (1) Per potenziare ulteriormente la protezione delle cellule, i preparati di alta qualità a base di semi d’uva combinano l’OPC con l’acido ascorbico (vitamina C), offrendo così un doppio sostegno immunitario.
  2. Riduzione della pressione sanguigna ed effetto vasodilatatore: In uno studio condotto su pazienti a rischio di malattie vascolari, l’assunzione di OPC ha portato a una vasodilatazione, aumentando il flusso sanguigno. In un altro studio scientifico randomizzato, controllato con placebo e in doppio cieco, condotto su pazienti con ipertensione e sindrome metabolica, si è riscontrato un effetto significativo di riduzione della pressione sanguigna. (2, 3)
  3. Effetto antinfiammatorio: L’OPC è noto da tempo per le sue proprietà antinfiammatorie. Alcuni ricercatori hanno persino suggerito che l’estratto di semi d’uva potrebbe avere un effetto positivo sulle malattie infiammatorie intestinali. Pertanto, si sta esaminando il potenziale dell’estratto di semi d’uva per la prevenzione e il trattamento delle malattie infiammatorie croniche intestinali e della sindrome dell’intestino irritabile. (4)

Falsi miti: Perché dovreste dimenticare questi falsi miti sull’OPC

Quando si parla degli interessanti aspetti dell’estratto di semi d’uva, continuano a spuntare tesi non veritiere – o, a volte almeno sono mezze verità. I seguenti miti da sfatare sono famosi!

Il primo mito da sfatare: L’OPC non è un prodotto di sintesi

Falso! Anche se il suo nome chimico, ovvero proantocianidine oligomeriche, sigla OPC, può far pensare che si tratti di un ingrediente prodotto sinteticamente, gli integratori alimentari contenenti OPC si basano esclusivamente su fonti naturali. Oltre ai semi d’uva, l’OPC viene estratto anche da altre fonti, come ad esempio le cortecce di pino. L’OPC è quindi un antiossidante derivante da fonti naturali.

Il secondo mito da sfatare: L’OPC si trova solo nei semi d’uva

Falso! Questa idea è completamente errata! Quando si parla di OPC, l’estratto di semi d’uva viene spesso citato come l’unica fonte. Tuttavia, esistono diverse fonti di OPC. Tra gli alimenti che forniscono livelli rilevanti di OPC ci sono anche mele, bacche (ad esempio mirtilli e mirtilli rossi), tè e arachidi. L’OPC è presente anche nelle bucce dell’uva rossa.

Il terzo mito da sfatare: L’estratto di semi d’uva è una scoperta recente

Niente affatto! Molti ritengono che l’OPC sia una recente scoperta come superalimento nei trattamenti con micronutrienti. Tuttavia, questo polifenolo è stato scoperto già a metà del secolo scorso. Ciò che gli ha recentemente conferito maggiore rilevanza è che, anche se il boom dell’estratto di semi d’uva è relativamente recente, esistono già numerosi dati empirici e studi che ne dimostrano gli effetti sulla salute.

Tuttavia, sebbene gli effetti dell’OPC siano stati dimostrati da molti anni di ricerche, solo negli ultimi anni ha ricevuto una maggiore attenzione come integratore alimentare.

La verifica dell’OPC: Curiosità su questo ingrediente naturale

L’OPC o estratto di semi d’uva non offre solo un effetto protettivo antiossidante, effetti antinfiammatori e un effetto di abbassamento della pressione sanguigna. Ciò che diremo in seguito dimostra che l’OPC è un vero e proprio portento per la salute dei denti, contro il sovrappeso e per la salute del cuore.

Prima curiosità: OPC per la profilassi della carie

Anche le persone che desiderano prendersi cura dei propri denti attraverso una profilassi mirata contro la carie possono beneficiare dell’OPC. In uno studio randomizzato e controllato, i ricercatori hanno osservato che l’estratto di semi d’uva migliora il processo di remineralizzazione, ovvero il deposito di minerali nello smalto dei denti. Ciò contribuisce a rimineralizzare la dentina danneggiata e ridurre il rischio di carie.

Seconda curiosità: OPC per contrastare il sovrappeso e l’obesità

Nella lotta contro i chili in eccesso, ci sono state da sempre cure miracolose. Tuttavia, è importante sottolineare che il peso in eccesso può essere ridotto efficacemente solo attraverso una dieta attenta alle calorie e un’adeguata attività fisica. Tuttavia, esistono sostanze, come l’OPC, che possono contribuire utilmente alla riduzione del peso.

Uno studio ha dimostrato che l’OPC ha un effetto positivo sulla glicemia, sui livelli di grassi e sulla pressione sanguigna nella sindrome metabolica, caratterizzata tra l’altro da eccesso di peso, diabete e ipertensione. Altri studi suggeriscono che l’OPC può fornire un supporto utile durante la dieta.

Terza curiosità: OPC per i vasi sanguigni e un cuore sano

In diversi studi scientifici, è stato osservato che l’OPC ha anche un effetto positivo sulla salute del cuore. Secondo i risultati di uno studio in vitro, l’estratto di semi d’uva riduce l’aggregazione piastrinica, contribuendo così a ridurre il rischio di occlusione vascolare. (3)

In uno studio condotto su animali, è stato dimostrato che le conseguenze dei danni cardiaci erano meno gravi quando veniva somministrato l’OPC antiossidante.

Come riconoscere un buon prodotto OPC: I criteri più importanti

Con la vasta gamma di integratori alimentari a base di OPC scegliere non è facile. Per riconoscere un preparato di semi d’uva di qualità superiore, devono essere soddisfatte caratteristiche quali una formula ad alto dosaggio con una biodisponibilità ottimale e la rinuncia di additivi discutibili e OGM. I rigorosi controlli effettuati da laboratori tedeschi certificati sono importanti quanto il giusto rapporto qualità-prezzo e la semplicità di assunzione dell’integratore.

Un sistema di preparazione ottimale per l’OPC: Messo in evidenza dal nostro confronto

Il nostro esclusivo sistema di valutazione e confronto tra prodotti “integratori OPC” si basa su numerosi criteri per determinare il vero vincitore. Per incoronare il vincitore del confronto sono stati presi in considerazione, tutti gli ingredienti, i dosaggi di OPC e, se necessario, ulteriori aggiunte e il rispettivo meccanismo d’azione.

Nella classifica per il miglior prodotto OPC, non sono mancati fattori come le recensioni dei clienti e la sicurezza durante la produzione e dell’integratore alimentare in generale. Provare per credere!


Al primo posto: OPC Vital di VitaminExpress

Vantaggi

  • OPC combinato con vitamina C naturale biologica Amla
  • Ingrediente dosato in modo ottimale
  • Capsule facili da deglutire
  • Una capsula è sufficiente per il dosaggio consigliato
  • Elevata biodisponibilità
  • Privo di additivi chimici
  • Conforme al sistema HACCP
  • Senza OGM
  • 100% ingredienti vegetali
  • Senza lattosio, grano e glutine
  • Adatto a vegetariani e vegani
  • Formula ad alto dosaggio
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Assenza di lieviti e soia
  • Capsule facili da deglutire
  • Ricco di antiossidanti naturali
  • Qualità rigorosamente controllata
  • Dosaggio facile
  • Adatto ai diabetici
  • Estratto di semi d’uva francesi
  • Buona compatibilità
  • Adatto a vegetariani e vegani
  • Garanzia di soddisfazione

Svantaggi

  • Si esaurisce rapidamente

CONCLUSIONE

Le capsule OPC Vital altamente bioattive e vegane, convincono su tutta la linea. L’integratore alimentare in combinazione con la vitamina C, in qualità biologica, rafforza ulteriormente il sistema immunitario e per questo si posiziona al primo posto in questo confronto. Nel confronto con i nostri elevati requisiti per una preparazione TOP a base di OPC, risulta perfetto su tutti i fronti: Dalla formulazione ad alto dosaggio, al super rapporto prezzo-prestazioni, ai controlli rigorosi, tutti i criteri di prova sono soddisfatti.

Le capsule OPC di Vitality Nutritionals, rigorosamente controllate, altamente concentrate e bioattive, si sono guadagnate il primo posto al 100%! Tutti i fattori che un integratore di qualità superiore dovrebbe offrire sono stati presi in considerazione, dalle materie prime alla sua produzione, fino al prodotto finito, ottimo davvero!


Al secondo posto: Estratto di semi d’uva OPC di Vitamaze

Vantaggi

  • OPC ad alto dosaggio
  • Ingrediente dosato in modo ottimale
  • 450 mg di OPC puro per capsula
  • Assistenza a lungo termine
  • Unito alla vitamina C
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Buona tollerabilità
  • 180 capsule (fornitura a lungo termine per 6 mesi)
  • Qualità rigorosamente controllata
  • Conforme al sistema HACCP

Svantaggi

  • Contiene riempitivi (stearato di magnesio)
  • Nessun ingrediente biologico
  • L’involucro della capsula è di manzo
  • Non adatto a vegetariani e vegani
  • Nessuna garanzia di soddisfazione

CONCLUSIONE

Anche l’ estratto di semi d’uva OPC Vitammaze di alta qualità, in forma di capsule, si difende bene. Anche se questo integratore ad alto dosaggio offre numerosi benefici, come la vitamina C combinata e l’elevata biodisponibilità, non può reggere il confronto con il nostro primo posto.

Un’occhiata ai benefici dimostra che le capsule OPC di Vitamaze sono sicuramente un preparato di qualità superiore. Se non avessimo già un vincitore con ancora più punti di forza, questo integratore avrebbe avuto buone possibilità di aggiudicarsi questo titolo. Ma il secondo posto non è affatto negativo!


Al terzo posto: Estratto di semi d’uva OPC di Gloryfeel

VORTEILE

  • Formula vegana ad alto dosaggio
  • In combinazione con la vitamina C
  • Qualità testata
  • Senza glutine e senza lattosio
  • Senza additivi artificiali

NACHTEILE

  • 2 capsule al giorno
  • Nessun ingrediente biologico
  • Rapporto prezzo-prestazioni espandibile

FAZIT

In ogni classifica troviamo sempre anche l’ultimo posto. Questa volta si tratta dell’integratore alimentare OPC estratto di semi d’uva del produttore gloryfeel. Proprio come avviene nel terzo posto, queste capsule puramente vegetali combinate con la vitamina C nel complesso sono un buon prodotto. Le deduzioni si basano in particolare sul rapporto prezzo-prestazioni espandibile.

Purtroppo, dati i suoi punti deboli, questo preparato OPC è il triste fanalino di coda nel nostro confronto dei prodotti per il miglior preparato OPC. Non reggono il confronto con il nostro vincitore, le capsule OPC Vital altamente biodisponibili di Vitaminexpress.


Referenze

1) S L Nuttall e altri: Valutazione dell’attività antiossidante di un estratto standardizzato di semi d’uva, Leucoselect, J Clin Pharm Ther, 1998 Oct;23(5):385-9.doi: 10.1046/j.1365-2710.1998.00180.x. DOI: 10.1046/j.1365-2710.1998.00180.x, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/9875688/

2) Sivaprakasapillai B, Edirisinghe I, Randolph J, Steinberg F, Kappagoda T. Effetto dell’estratto di semi d’uva sulla pressione sanguigna in soggetti con sindrome metabolica. Metabolismo. 2009 Dicembre;58(12):1743-6, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21802563/

3) Park E, Edirisinghe I, Choy YY, Waterhouse A, Burton-Freeman B. Effects of grape seed extract beverage on blood pressure and metabolic indices in individuals with pre-hypertension: a randomised, double-blinded, two-arm, parallel, placebo-controlled trial. Br J Nutr. 2016 Jan 28;115(2):226-38.

4) Hui Wang et al.: Dietary grape seed extract ameliorates symptoms of inflammatory bowel disease in interleukin-10 deficient mice, Mol Nutr Food Res. 2013 Dec; 57(12): 2253–2257, doi: 10.1002/mnfr.201300146, https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3976669/